
Relatore d'eccezione è stato il dott. Sergio Fontana, già amministratore unico della Farmalabor s.r.l., Presidente di Confindustria Puglia, Bari e BAT e anche impegnato nel sociale con la presidenza della Fondazione Archeologica Canosina. Con i giovani presenti ha ripercorso le sue tappe di crescita, partendo "da un piccolo laboratorio" e giungendo al vertice regionale della maggiore gilda degli imprenditori italiani, in seguito alla gestione di un'azienda comprensiva - attualmente - di 130 dipendenti e dislocata tra Canosa, Milano e la Serbia.
Sarebbe dovuto essere presente - e lo è stato comunque, con l'ausilio e la supplenza del presidente di Club, Andrea Pugliese, e del preside del Liceo "Fermi", Gerardo Totaro - il prof. Umberto Fratino del Politecnico di Bari. Sono state illustrate, nel frangente, le iniziative messe in campo dal polo universitario del Capoluogo principalmente dedicato alle materie scientifiche, comprensive di appositi test attitudinali per comprendere le aspirazioni e le potenzialità di ogni singolo futuro studente accademico.
I ragazzi, sempre attenti e partecipi alle parole dei vari ospiti che si sono susseguiti nei tre incontri, devono essere stimolati all'ingresso nel mondo del lavoro che possa garantire loro un'autonomia personale spesso carente o estremamente tardiva (specie se posta a paragone con quella di altri Paesi UE). Serve anche una meritocrazia che vada oltre schede o numeri, ma riscontri il lato umano di ogni singolo individuo; le sue peculiarità e le sue scelte più ponderate. Questo è il messaggio che è scaturito dai saluti finali degli organizzatori.
Al termine, con il tramite del Distretto 2120 che ha promosso il service in tutti i RC, sono stati premiati in particolare il già citato prof. Gerardo Totaro, per aver creduto fortemente nell'attività Rotariana in questione, nonché Angela Valentino, socia del Club e sempre discreta "dea ex machina" di questo ciclo di incontri.
A tutti gli studenti e ai relatori, prossimamente, sarà consegnato apposito attestato di partecipazione e di ringraziamento.
Il ruolo e l’importanza delle Banche di Credito Cooperativo

Questo il tema della conferenza di ieri sera, tenutasi a Villa Caracciolo.
Nell'immancabile ricordo commovente della Direttrice Generale Laura Detto, la relazione del Presidente del CdA, Antonio Sabatino, ha evidenziato - dinanzi ad una platea composta anche da professionisti ed imprenditori - il ruolo della Banca nella comunità e anche oltre: senza soffermarsi al semplice livello economico, ma soprattutto storico, sociale e strategico di un Ente al servizio e parte integrante del territorio da ormai più di 60 anni.
2° Assemblea Distrettuale Interact

La conferenza, tenutasi (non a caso) nell'auditorium dell'IISS "L. Einaudi" di Canosa, ha avuto l'innovazione quale tema principale. Non poteva essere altrimenti, dati i protagonisti: le nostre (ci si augura) future leve rotariane; giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni.
In "BeInnovative - essere innovativi per fare innovazione" tanti sono stati gli interventi ponderati, tra i quali quelli del DG Gianvito Giannelli, della vice RRD Rotaract Claudia Casarano, della RRD Interact Eleonora Romanelli.
Hanno portato i loro saluti, poi, i padroni di casa Andrea Pugliese (nostro presidente) e Mafalda Colagiacomo (presidentessa Interact), prima di ascoltare le relazioni strettamente in tema di Francesco Paolicelli (rotariano ed imprenditore), Gaetano Macario (rotariano e professore universitario) e Sergio Fontana (presidente di Confindustria Puglia).
Dopo apposito pranzo, i ragazzi hanno potuto scoprire ed apprezzare alcune delle bellezze archeologiche di Canosa (tra cui gli Ipogei Lagrasta, la Basilica di San Leucio e la Domus romana di via Montescupolo). Sicuramente un'esperienza formativa, attrattiva e culturale che porteranno nel tempo. Segno, anche, come il Rotary sia sempre attento ai ragazzi e percorra in pieno la quinta via d'azione.