
Indicando sommariamente dei punti salienti, il già sindaco e presidente della provincia BAT ha posto l'accento sulle eccellenze territoriali e sulle potenzialità stanziate nei dintorni, incitando i ragazzi a "vivere il presente" e non dimenticare mai da dove partono le proprie radici.
Da psicologa, invece, la dott.ssa Casamassima si è preoccupata maggiormente degli interessi dei ragazzi, dell'influenza da parte dei familiari sull'eventuale carriera e delle motivazioni nel conseguimento delle singole propensioni ed ambizioni, coinvolgendo attivamente la platea nella sua relazione.
Con dettagli o modifiche che saranno comunicate tempestivamente, il terzo appuntamento si terrà nella giornata del 14 aprile p.v. con nuovi e rilevanti ospiti pronti a dialogare assieme agli studenti.
Il Governo Draghi - Un anno dopo -

Tanti i partecipanti rotariani (soprattutto dei Club organizzatori - Andria Castelli Svevi, Canosa, Trani, Valle dell'Ofanto - ), altrettanti gli avvocati presenti alla lectio magistralis dell'onorevole, collega e socio (è stato tra i fondatori del RC Bari Castello). Il quale, dopo i saluti in videoconferenza del nostro Governatore Gianvito Giannelli, ha raccontato dalla sua particolare prospettiva i "dietro le quinte" che hanno condotto alla riforma della Giustizia in Italia.
Sicuramente frutto di un compromesso tra più parti politiche; sicuramente partorita dopo dialoghi difficili; sicuramente voluta per venire più marcatamente incontro ai principi di "garantismo", di giusta durata, di difesa previsti dalla Carta e dalle Leggi dello Stato; probabilmente studiata "dai migliori rappresentanti della politica attuale".
Così si possono riassumere solo alcuni dei pareri scaturiti dal dibattito, disponibile integralmente qui: https://fb.watch/b_XRqw5Zwo/