Per una improvvisa indisponibilità della struttura, l'evento “100 in vista” non avrà più luogo al Centro Servizi Culturali “Teresa Pastore”, ma si sposterà sulle Terrazze di Palazzo Iliceto, in via Trieste e Trento n. 14, sempre il prossimo giovedì 23 settembre.

Slitterà anche l'orario: dalle ore 16, la manifestazione avrà inizio a partire dalle ore 17. Palazzo Iliceto, sede della ProLoco UNPLI, è stata la cornice dell'edizione dello scorso anno.
L'associazione presieduta da Elia Marro accoglierà nuovamente Rotary e Rotaract – senza dimenticare il Patrocinio del Comune di Canosa – al fine di premiare i ragazzi che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti, come segno di una collaborazione costante, tangibile e ripetuta. Inoltre, a causa di una comunicazione giunta tardivamente, si precisa che alla lista di studenti e studentesse già pubblicata si aggiungono Valentina Sciannamea e Anna Claudia Trisorio, entrambe diplomatesi presso l'IISS N. Garrone – sede di Barletta, portando il totale dei premiati a 62.

Rotary e Rotaract intendono scusarsi pubblicamente per ogni disguido venuto a crearsi.

Permane il limite di accesso alle Terrazze solo alle persone munite di “green pass” e che non presentino sintomi associabili all'infezione da CoViD-19. Saranno i volontari della Misericordia Canosa ad occuparsi dell'accoglienza alla nuova location.

Leggi tutto: Cambia la location dei “100” del 2021

Un momento solenne ed allo stesso tempo una festa per il Rotary di Canosa con il Passaggio del Martelletto tra il Presidente Marco Tullio Milanese dell'A.R. 2020/21 e il Presidente 2021/22 Andrea Pugliese, la bellissima sensazione di un ritorno alla normalità ritrovandosi insieme anche fisicamente dopo la dolorosa parentesi che ha costretto tutti ad incontri in videoconferenza. Tra i presenti il PDG Sergio Sernia con la moglie Mariagrazia, i soci onorari Riccardo Mancini e mons. Felice Bacco, l’Assistente del Governatore A.R. 2020/2021 Emanuela Termine, Domenico Damato, Assistente del Governatore 2021/2022 Gianvito Giannelli (“Servire per Cambiare Vite” il suo motto) con la moglie Francesca. Tanti sono stati i soci del Rotary e i rappresentanti di Club al Servizio del Territorio come Sabrina Tesoro per le Inner Wheel, i ragazzi del Rotaract e dell’Interact con in testa i presidenti Mauro Robbe e Mafalda Colagiacomo, i presidenti uscenti dei Rotary di Andria, Trani, Barletta e Valle dell'Ofanto e quelli entranti di Trani, Barletta, Cerignola e Valle dell'Ofanto.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il Consigliere Regionale Francesco Ventola, l'Assessore Mara Gerardi per il Comune di Canosa, il Presidente della BCC di Canosa Loconia Antonio Sabatino, Carmelinda Lombardi per la FIDAPA, il Presidente dell’ANCRI BAT Canosa cav. Cosimo Sciannamea, il Presidente della Pro Loco Elia Marro, oltre ad esponenti e soci di numerose associazioni che hanno accompagnato quest'anno rotariano.

Leggi tutto: Passaggio del martelletto: da Marco Tullio Milanese ad Andrea Pugliese – Rotary Club Canosa

Il prossimo venerdì 21 maggio, a partire dalle ore 20:30, il Rotary Club di Canosa affronta il delicato tema delle risorse idriche, affidandosi ad un relatore di eccezione: il presidente dell'Acquedotto Pugliese Simeone Di Cagno Abbrescia, già Deputato per due Legislature e Sindaco di Bari. La conferenza si intitolerà infatti “Acqua: risorsa rinnovabile?” e sarà trasmessa su piattaforma ZOOM ( https://us02web.zoom.us/j/87439950601 ) e sui canali YouTube e Facebook del Rotary Club di Canosa.

L'acqua è un bene prezioso ed ovviamente indispensabile per la vita e, purtroppo, non eterno: il perché lo spiegherà l'ingegnere chimico e scrittore canosino Nunzio Valentino, a completamento del seminario. Da par suo, il Rotary – tra le varie attività – da sempre si occupa di sensibilizzare il dibattito e tanti sono i service effettuati a livello internazionale nei Paesi in cui tale fonte di vita scarseggia. Donazioni, apertura di pozzi e costruzioni di condotte idriche sono tutte attività finanziate costantemente dall'Associazione.

Per poter effettuare un'analisi limpida (aggettivo tutt'altro che casuale), però, bisogna partire dal territorio in cui si opera: è importante valutare i risultati ottenuti dall'AQP negli ultimi anni e, con il presidente Di Cagno Abbrescia, si parlerà anche dei risparmi e dell'energie alternative ricavabili proprio dall'acqua.

Leggi tutto: Il Rotary Canosa e l'importanza dell'acqua

Seguici su....

 

Foto Gallery